Disegnare un marchio è anche un lavoro di etica. (non seguire mai questo esempio)
Allora…tu sei un grafico. Lo hai sempre detto e per i tuoi lavori i clienti ti pagano, poco e sempre meno. Ogni lavoro è un bagno di sangue, una trattativa a ribasso. Una umiliazione. Il cliente, ad esempio un ambulatorio di prestazioni mediche che ha preferito te perché il tuo preventivo era il più basso, ti chiede di rivedere il suo marchio.
Come fai ora a soddisfare il cliente cercando di non impegnare troppo tempo per disegnare il nuovo marchio?
1) elimini tutta la fase di analisi, studio della concorrenza e recupero dei valori costruiti nel tempo dal marchio precedente
2) Non prendi in mano neanche la matita per fare un minimo di studio grafico…troppo tempo.
3) L’idea vincente (?) eccola: vai direttamente sul sito di una banca immagini qualsiasi (es.: www.shutterstock.com) e digiti “Croce vettoriale” (vector cross…in inglese si hanno risultati migliori). Ne appaiono a centinaia. Decine di pagine piene di croci…ne scegli una tra la prima e seconda pagina.
Gli affianchi il nome del cliente col primo font (troppo tempo cercare un’armonia tra forme, curve e stile del marchio con un font più ricercato). Ecco fatto. Costo del lavoro? Circa 8€ per il download del marchio in vettoriale (con l’abbonamento da 39 € hai diritto a 5 download)
1) Lo presenti al Cliente e lo accetta.
2) Ecco fatto! Ottima figura: Cliente contento e costi limitati…forse 100/200 Euro?
Non so se per disperazione, negligenza o semplicemente incapacità, lavorando in questo modo hai danneggiato tutti gli attori del caso:
1) Te stesso e la tua reputazione. Immagina se il tuo nuovo cliente viene a saperlo
2) Il Cliente. Il suo marchio resterà a disposizione e vendibile su qualche banca immagini e mai sarà originale, di sua proprietà e depositabile all’Ufficio Marchi e Brevetti. Quindi ogni suo concorrente potrà farne ciò che vuole.
3) Tutta la categoria dei Grafici. Quelli veri. Che prima di disegnare un marchio lo pensano. Lo disegnano. Lo riguardano. Lo buttano e ne ridisegnano altri 20. Poi lo presentano. Lo discutono col Cliente. Lo modificano per farglielo calzare a pennello come un abito. Poi lo declinano sui vari materiali. Lo possono chiamare “unico”, “originale” e saranno fieri di inserirlo nel portfolio e mostrarlo ai futuri clienti.
Quindi, ogni volta che dovrai affrontare un nuovo lavoro di grafica, attingi pure dalle infinite risorse della rete… ma fallo sempre con coscienza ed etica.