20lug

Quando il marchio va cambiato?

Vorrei porre l’attenzione su questo Case History in cui abbiamo realizzato un restyling del marchio per il nostro cliente Borghetto d’Arci. Aveva infatti la necessità di alzare il tono della comunicazione staccandosi dalla semplice percezione di “agriturismo”. Attraverso questo esempio e altri che troverete in seguito vi spiegherò l’importanza e il momento in cui è opportuno cambiare il vostro logo.

Studio logo borghetto d'arci proposta restyling

Studio logo borghetto d'arci proposta restyling

Studio logo borghetto d'arci proposta restyling

Studio logo borghetto d'arci proposta restyling

Studio logo borghetto d'arci proposta restyling

Studio logo borghetto d'arci proposta restyling

Vi è mai capitato di aver conosciuto una persona ad una festa o ad un evento particolare e scoprire che di professione fa il dottore? … Immaginate la vostra reazione e soprattutto quanti dolori e disturbi vi “ricordate” di avere. Io non resisto e faccio così: con la speranza che il “nuovo” dottore mi dia la dritta giusta comincio a fare domande raccontando anche nelle sfumature il mio fastidio intestinale o il formicolio alle mani.

E quando invece capita a me di dire quale lavoro faccio più o meno la reazione è la stessa. La domanda più frequente è: “Scusa… secondo te il mio marchio è da rifare?” ed io: “Forse sì. Anzi sicuramente si visto che ti è venuto questo dubbio”.

 Non lo faccio per tirare acqua al mio mulino, ma perché quando nasce questa domanda nella mente del nuovo amico si sono già insediati diversi dubbi.

 Ecco allora alcune considerazioni utili per la vostra decisione.

 Quanto dura un marchio: La vita di un marchio, anche se ben fatto, difficilmente supera la decina di anni. Questo perché nell’arco di 10 anni cambiano le mode, i canoni estetici, il design (provate a paragonare un’auto di 10 anni con una attuale), i modi di esprimersi.

Si presuppone anche che in questo tempo l’azienda sia cambiata, ingrandita, abbia sviluppato altri prodotti o servizi, si sia lanciata su altri mercati. Ecco che il vostro marchio non vi rispecchia più, o semplicemente non è molto leggibile. In ogni caso la prima cosa da fare è analizzare il vecchio marchio: cosa va salvato e cosa invece va cambiato. Quanto il vecchio marchio ha creato valore e costruito un riconoscimento reale, quali valori ha trasmesso. Capire se esiste una necessità dovuta ad un cambio di target, prodotto, mercato. 

Di seguito alcuni restyling che hanno reso al meglio le nuove esigenze dei clienti.

 restyling logo Elisir

Centro Estetico Elisir: poca leggibilità e lettering datato.

Mantenendo gli stessi elementi, Paolina Bonaparte, l’ovale ed il testo, risulta più definito e leggibile.

restyling logo CRM

 

CMR Specialisti dell’età evolutiva: il compito era di comunicare un cambiamento (refresh ed ampliamento dei locali).

Dopo diversi anni di attività bisognava aggiungere calore allontanandosi leggermente dall’ambito medicale-ospedaliero.

restyling logo Pantamedica

Centro Diagnostico Pantamedica: in questo caso il marchio non aveva un risultato estetico gradevole. Mantenendo il simbolo abbiamo ridefinito le linee di costruzione, gli spessori aggiungendo una sfera a rappresentazione della completezza dei servizi offerti ( Panta medica).

restyling logo Marini Ferramenta

Centro Marini Ferramenta: in questo caso il marchio mancava di originalità e non rappresentava l’alta professionalità dei servizi. Abbiamo scelto di mantenere i colori ed il “bullone” come caratteristica del settore merceologico ed abbiamo creato un elemento umano in quanto il loro Plus è il livello alto di preparazione dello staff ed un servizio di consulenza e di problem solving.

Be Sociable, Share!

I commenti sono chiusi.



MARKETING

SERVIZI PRE VENDITA

• Analisi delle opportunità di mercato
• Studio della concorrenza
• Pianificazione, organizzazione e gestione della comunicazione
• Pianificazione e gestione della forza vendita

SERVIZI POST VENDITA

• Monitoraggio attività implementate
• Organizzazione e controllo Brand Awareness
• Consulenza Customer Service
• Registrazione del marchio e/o ricerca di anteriorità.

ADVERTISING

ABOVE THE LINE

• Campagne istituzionali
• Campagne di prodotto
• Campagne promozionali
• Advertising non convenzionale

BELOW THE LINE

• Progettazione/realizzazione marchi
• Immagine coordinata
• Depliant, brochure, folder
• Progettazione cataloghi e riviste
• Studio Packaging e Design
• Studio abbigliaggio, stand e punto vendita

WEB

• Web Design
• Web Advertising
• Posizionamento nei motori di ricerca
• Social media marketing

Seguici su Facebook

Privacy Policy