L’immagine della tua azienda è ancora attuale?
Se te lo stai chiedendo, probabilmente no. Se hai dubbi ti aiuteremo noi a capirlo.
Inviaci il tuo logo, valuteremo GRATIS se c’è bisogno di un restyling.
Quanto dura un marchio: La vita di un marchio, anche se ben fatto, difficilmente supera la decina di anni. Questo perché nell’arco di 10 anni cambiano le mode, i canoni estetici, il design (provate a paragonare un’auto di 10 anni con una attuale), i modi di esprimersi.
Si presuppone anche che in questo tempo l’azienda sia cambiata, ingrandita, abbia sviluppato altri prodotti o servizi, si sia lanciata su altri mercati. E così il vostro marchio potrebbe non rispecchiarvi più, o semplicemente non è molto leggibile.
In ogni caso la prima cosa da fare è analizzare il vecchio marchio: cosa va salvato e cosa invece va cambiato.
Scrivici
Mister Detto Fatto il successo dei nostri clienti è anche il nostro
Abbiamo saputo che “Mister Detto Fatto” un nostro cliente per il quale abbiamo realizzato la Brand Image, ha vinto il Premio per l’innovazione nell’Imprenditoria Femminile della Regione Lazio.
Cogliamo quindi l’occasione per “vantarci” un po’ e godere di una parte della luce di questo premio. Naturalmente vinto per merito delle imprenditrici, siamo comunque orgogliosi di essere stati partecipi rendendo al meglio l’idea progettuale attraverso lo studio e la creazione di un immagine personalizzata, semplice, amichevole e originale.
Il progetto delle due imprenditrici era quello di creare un’agenzia di servizi per la casa da offrire via web: servizi manuali e pratici come le pulizie dopo una festa, la riparazione di un rubinetto, la sistemazione di un’antenna, piccoli traslochi o giardinaggio.
Quindi l’offerta comprendeva: operosità, diversificazione, organizzazione in modo semplice e veloce.
Sapevamo che il tono giusto del marchio doveva essere moderno e tecnologico ma allo stesso tempo anche vicino al cliente, leggero, attento ed efficiente.
Chi poteva rappresentare tutto ciò? Semplice: una formica. Il nostro Formy
Giovedì 19 gennaio 2017.
Un grande inizio sul grande schermo.
Per noi della Marconi ArtLab, l’anno nuovo si è inaugurato nel migliore dei modi, con una campagna di marketing e comunicazione per il nostro cliente “SA Sicurezza”, azienda che si occupa di corsi per certificazioni, patentini speciali e sicurezza sul lavoro.
L’esigenza del cliente era quella di rafforzare il brand e di accrescere la sua notorietà nella zona di Roma Nord. Per questo, oltre all’affissione sulle principali strade consolari della zona, abbiamo pianificato e ideato una programmazione di spot pubblicitari al cinema, nel circuito UCI CINEMA Porta di Roma Bufalotta. leggi tutto
Disegnare un marchio è anche un lavoro di etica. (non seguire mai questo esempio)
Allora…tu sei un grafico. Lo hai sempre detto e per i tuoi lavori i clienti ti pagano, poco e sempre meno. Ogni lavoro è un bagno di sangue, una trattativa a ribasso. Una umiliazione. Il cliente, ad esempio un ambulatorio di prestazioni mediche che ha preferito te perché il tuo preventivo era il più basso, ti chiede di rivedere il suo marchio.
Come fai ora a soddisfare il cliente cercando di non impegnare troppo tempo per disegnare il nuovo marchio?
1) elimini tutta la fase di analisi, studio della concorrenza e recupero dei valori costruiti nel tempo dal marchio precedente
2) Non prendi in mano neanche la matita per fare un minimo di studio grafico…troppo tempo.
3) L’idea vincente (?) eccola: vai direttamente sul sito di una banca immagini qualsiasi (es.: www.shutterstock.com) e digiti “Croce vettoriale” (vector cross…in inglese si hanno risultati migliori). Ne appaiono a centinaia. Decine di pagine piene di croci…ne scegli una tra la prima e seconda pagina. leggi tutto
Per varie vicissitudini è da troppo tempo che non pubblichiamo post sul nostro blog.
Vorremmo quindi ricominciare ma in un modo diverso.
I clienti sono tutti uguali. Tutti hanno la stessa importanza per noi. Non esistono clienti di serie A e clienti di serie B. Però, a volte, abbiamo la fortuna di lavorare con clienti diversi e su progetti unici. Idee e realtà che si conoscono poco ma che possono cambiare la vita ad alcune persone. E questo che andremo a raccontarvi è proprio uno di quei casi.
Tempo fa abbiamo avuto la fortuna di conoscere un Dottore in Osteopatia che da diversi anni si impegna a trasmettere questa scienza, per noi totalmente nuova, a tutti gli allievi che desiderano diventare osteopati attraverso la scuola di Osteopatia ABEOS.
Non starò certo qui a spiegarvi cosa è l’osteopatia… non ne ho i titoli non ne sarei nemmeno in grado, però una cosa ho capito: “Funziona e da Lavoro”. leggi tutto
“Quando un Cliente commissiona un nuovo Logo appartiene ad una delle seguenti categorie:
cat 1) è lui che paga
cat 2) Non paga ma è stato incaricato perché profondo conoscitore dell’argomento “grafica/comunicazione”
Qualcuno saprà dire cosa è successo in questi due casi? leggi tutto

costruzione del marchio
Quando un professionista si rivolge a noi per la creazione del suo brand personale la prima cosa che facciamo è non pensare a lui come cliente, ma come persona. Allora ci avviciniamo con la curiosità di conoscerlo, di sapere cosa gli piace e cosa no, quali sono i suoi valori, in che cosa crede. Questo perché ciò che andremo a creare non gli dovrà solo piacere sul piano razionale, dovrà emozionarlo, ci dovrà ritrovare qualcosa di suo, dovrà essere uno specchio in cui riconoscersi. leggi tutto
Non lo so. Non lo so davvero. Ho cercato di studiare l’origine dell’uso del biglietto da visita e sono arrivato fino al 1774 anno in cui Francesco Pineider, artigiano Altoatesino, aprì la sua bottega di stampe a Firenze. Questa città all’epoca era il crocevia della cultura e della qualità così ogni nobile, diplomatico o intellettuale che passava per Firenze non poteva esimersi dal far visita alla bottega di Pineider per ordinare il suo corredo di carte personalizzate.
Sembra che l’uso del biglietto da visita servisse per annunciare al padrone di casa l’ospite che attendeva in anticamera. Se il domestico o segretario di turno tornava dall’ospite con il vassoio con sopra il biglietto era segno che la visita non era stata gradita. leggi tutto
Depositalia. Il Naming scende in campo!
Ricordate il nostro CrowdSourcing sul lancio del nuovo Self Storage?
Ecco che la nuova Attività Commerciale prende vita, a partire dalla realizzazione del Marchio Istituzionale che “veste” il Punto Vendita e la creazione del sito web.
Creare la nuova immagine delle Strutture Sanitarie. L’esperienza della Marconi Artlab.
La Marconi Artlab da anni valorizza credibilità e professionalità delle Strutture Sanitarie. Migliorare l’immagine aziendale percepita dai Clienti è infatti un’esigenza avvertita anche nel settore Salute e Benessere.
Ecco un esempio di restyling Logomarchio e nuova Corporate Identity curata dalla nostra Agenzia: il MEDICENTER Group. leggi tutto